
CASTELLO DI CIGOGNOLA
Il Castello di Cicognola, immerso tra i vigneti dell’Oltrepò Pavese, è il luogo dove Gian Marco e Letizia Moratti coltivano la propria passione per il vino.
Trentatré ettari vitati sulle colline che dividono Broni a Casteggio, curati dalla famiglia Moratti insieme a Riccardo Cotarella, uno dei più stimati wine maker del nostro Paese, da cui nascono grandi vini d’eccellenza territoriale.
Questo mese inseriremo nella nostra Carta Vini alcune bottiglie di questa cantina, tra cui 3 Metodo Classico:
Blanc de Noir Pas Dosé, Nessuna aggiunta di zucchero dopo la sboccatura, 72 mesi sui lieviti
DOCG Oltrepo’ Pavese Metodo Classico Pinot Nero
100% Pinot Nero
Le viti riservate alla produzione di questo vino crescono sul lato nord-occidentale della collina di Cigognola. Questa posizione è stata studiata per garantire l’esposizione degli acini ai caldi raggi di sole serali, che donano al vino un sapore rotondo di uva matura abbracciato da freschezza e perlage raffinato.


2013 Rosé Brut, Dosato alla cieca dopo la sboccatura, 60 mesi sui lieviti
Rosato spumante Metodo Classico
100% Pinot Nero
I tralci che crescono sulla parte più alta del vigneto esposto a est offrono acini fruttati dal succo tra il rosa salmone e il rosa pesca. Ogni sorso brilla del gusto dolce e acidulo delle fragole, del ribes e del lampone: il palato è illuminato dalle sfumature vibranti del sottobosco.
Blanc de Noir S.A. Pas Dosé, Nessuna aggiunta di zucchero dopo la sboccatura, Almeno 24 mesi sui lieviti
DOCG Oltrepo’ Pavese Metodo Classico Pinot Nero
Pinot Nero, Pinot Meunier
Il terreno calcareo-argilloso delle colline offre un tesoro di sali minerali e nutrienti ai vigneti Pinot Noir e Pinot Meunier, garantendo corposità e muscolarità al vino da essi ricavato.


La zona dell’ Oltrepò un tempo era detta Vecchio Piemonte e faceva parte dei domini del ducato sabaudo. Terra di barbera e pinot nero, oggi anche di Nebbiolo, grazie alla visione di Gian Marco e Letizia Moratti, una dinamica sospesa tra tradizione e innovazione.
Le famiglie Arnaboldi, Brichetto e Moratti sono molto legate a questa residenza ancestrale, dove hanno celebrato e celebrano le proprie ricorrenze e occasioni conviviali.

CONTATTI
MAIO RESTAURANT
Piazza del Duomo (La Rinascente, 7° piano)
20121 Milan - Italy
COME RAGGIUNGERCI
METROPOLITANA:
M1 fermata Duomo
M3 fermata Duomo
TRAM URBANI:
linee 1-2-3-12-14-16-18-19-20-24
AUTOBUS: linee 61-18-73
ORARI DI APERTURA
Aperto tutti i giorni
Ristorante: lun-ven 12 / 00 - sab-dom 11:30 / 00
Champagne Bar : 9:30 / 00